Una ricetta ferrarese: la torta tenerina
Attivare javascript per utilizzare il sito!

Ai pochi ingredienti di base potremo poi aggiungere guarnizioni altrettanto golose come panna, crema o mascarpone, tenendo però d'occhio le calorie!
Questi gli ingredienti:
- Cioccolato 200gr
- Burro 200gr
- Zucchero a velo 100gr
- 3 uova
- 3 cucchiai di fecola di patate
Montate i rossi d'uovo con lo zucchero fino a quando non avrete ottenuto una crema uniforme.
Nel frattempo fate fondere a bagnomaria la cioccolata con il burro ed in seguito incorporate il composto di cioccolata alla crema preparata precedentemente.
Aggiungete la fecola ed amalgamate ancora.
Infine incorporate le chiare montate a neve fermissima, avendo cura di non far uscire l'aria. Per mantenere soffice il risultato vi consiglio di mescolare le chiare montate muovendo un cucchiaio (possibilmente di legno) dal basso verso l'alto, evitando così di schiacciare la neve. Così facendo, l'aria incorporata durante il montaggio delle chiare resterà all'interno del dolce.
Imburrate ed infarinate uno stampo tondo di diametro di 24 cm circa e cuocete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Come si sa ogni forno è diverso per cui è fondamentale controllare questo dolce mentre sta cuocendo, mi raccomando appena si inizia a formare la crosticina di superficie spegnete e tirate fuori la tenerina.
Toglietela dallo stampo solo dopo che si sarà raffreddata per evitare che si rompa ed eventualmente guarnite, come già suggerito, con zucchero a velo, riccioli di cioccolata, panna, crema pasticciera o mascarpone.