Star Trek
Star Trek è probabilmente la più famosa serie televisiva di fantascienza. Nata negli anni '60 grazie al genio di Gene Roddenberry,
ha conquistato la fantasia di migliaia di persone. Fan club di questa serie sono presenti in tutto il mondo e l'Italia
non fa certo eccezione.
Il 28 aprile del 2000 io e altri amici appassionati di fantascienza (e non
solo), abbiamo deciso di fondare un gruppo sotto il nome di Star Trek, seguendo
l'esempio di tanti altri appassionati e soci del fan club nazionale. Così è nata
la USS Apolinaire. Ho deciso di mettere qualche informazione sul mio sito, almeno per quello che mi riguarda più
da vicino...
Queste sono le caratteristiche tecniche della nave:
CLASSIFICAZIONE: Incrociatore
CLASSE: TEODOR
NAVAL CONSTRUCTION CONTRACT : NCC 73701
DURATA:
- Standard: 6 Anni
- Massima : 24 Anni
EQUIPAGGIO:
- Ufficiali e S.Uff.: 102
- Truppa: 203
- Passeggeri: 1
- Totale: 306
- Condizioni Emergenza: 700
ARMI:
- Phasers Tipo XII
- Stock Siluri : 180
Fotonici : 80
Quantici : 100
CAPACITA' OPERATIVA:
- Velocità crociera: Warp 6.00
- Massima velocità: Warp 9.80
INNOVAZIONI:
- Nucleo Curvatura Emergenza
- Warp Massima: 4,85 - 5,0
- Tempo Accelerazione: 28,3 sec.
- Scudi metafasici con rotazione automatica delle frequenze armoniche.
- Sistemi dei computer isolineari sostituiti dalle gelatine bio-neurali (trasferimento dati 6.200 Kiloquad/sec).
PARTICOLARI:
- Scafo Primario Separabile
MISSIONI:
- Pattugliamento e Difesa Settore 001
- Supporto Tecnico-Logistico Avamposti e Stazioni Federali
- Pattugliamento confine Cardassiano
|
Nome: Skor del clan T'Lur
|
Curriculum:
Nasce su Vulcano nella piana di Gol e frequenta regolarmente gli studi superiori
specializzandosi in informatica. Pur attratto dalla carriera diplomatica, decide
invece di far domanda all'Accademia di Flotta sulla Terra dove viene accettato.
La prolungata coesistenza coi molti cadetti umani fa in modo di mutare il suo
rigido carattere, diventando infine più socievole.
I risultati finali del corso sono ottimi in tutte le materie.
Notato per la sua abilità nel campo informatico viene assegnato all'Istituto
Daystrom in pianta stabile per cinque anni. Qui lavora assiduamente allo
sviluppo dei computer per le navi stellari e al termine dell'incarico, viene
promosso a Tenente J.G.
Passa poi alla Base 74 in orbita attorno a Tarsas III, dove lavora ai sistemi
tecnici ed informatici.
Dopo una permanenza di tre anni e cinque mesi, viene assegnato alla USS Tulsò
(classe Miranda) al comando del Cap. C. Mendoza con l'incarico di Timoniere.
Qui si distingue in varie missioni al suolo, dove il suo acume e la logica
permettono ai membri di sbarco di cavarsela in ogni situazione. Dopo due anni e
tre mesi di viaggio riceve un Encomio dal proprio Capitano. Passa a bordo della
nave quattro anni esatti, per poi essere assegnato alla Stazione Deep Space Five
col grado di Tenente. Lavora continuamente ai sistemi tecnici, poi viene
assegnato alle missioni esterne. Dopo quasi tre anni viene nominato Timoniere
della USS Fatunzir (classe Excelsior) al comando di A.Karijama. In data 46554
viene nominato Ten.Comandante con l'incarico di sostituire il Primo Ufficiale
T.Verdeschi trasferitosi sulla Terra.
Nove mesi dopo viene sostituito e assegnato nuovamente alla Stazione Deep Space
Five in qualità di Primo Ufficiale. Sulla stazione vi passa circa due anni, per
poi ritornare sulla USS Fatunzir sempre come Primo Ufficiale dietro richiesta
pressante del Cap.Karijama, col grado di Comandante.
Spirano venti di guerra con il Dominio e la nave viene assegnata alla flotta di
difesa della Federazione. Allo scoppio delle ostilità, l'incrociatore riporta
diversi danni e la perdita di 31 membri dell'equipaggio. Dopo le riparazioni,
alla nave vengono affidate missioni di scorta e rifornimento, fino alla seconda
battaglia del Sistema Chin'toka, in cui il Cap.Karijama perde la vita per
salvare nave ed equipaggio (dossier WAR-639120-Alfa).
Nonostante i danni subiti, la USS Fatunzir torna a distinguersi nella battaglia
sotto il comando di Skor. Al termine della guerra, la nave viene messa in
disarmo e l'equipaggio trova altre assegnazioni. Il Com.Skor viene nominato Capo
Operazioni presso la Stazione McKinley con l'incarico di sovrintendere ai lavori
d'assemblaggio della nuova USS Apolinaire (prima nave di classe Teodor). Alla
conclusione dei lavori viene promosso al grado di Capitano e assegnato al
comando della USS Apolinaire ma con la condizione di non poter scegliere
personalmente i propri membri d'equipaggio.
Ecco alcune foto della nave, tutte create tramite Blender:





Infine ecco alcune foto della scacchiera 3D che mi sono costruito qualche anno fa:


