Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se prosegui nella navigazione o clicchi X acconsenti all’uso di cookie.
Clicca qui per più informazioni sui cookie.
Mappa del sitoHomeArticoliLiquore al peperoncino

Liquore al peperoncino


Attivare javascript per utilizzare il sito!

liquore limone e peperoncino Ho cercato spesso su internet la ricetta per un liquore a base di peperoncino, ma non ne ho mai trovata una che mi soddisfasse in pieno. Per questo motivo ho deciso di realizzarne una per conto mio.

Questo liquore ha il sapore tipico del limoncello, ma con in più il piccante del peperoncino (da qui il nome "Peperoncello" che gli è stato dato). La combinazione dei due ingredienti lo rende perfetto da bere dopo un buon pasto, grazie anche alle proprietà digestive di entrambi.

Questi gli ingredienti:

  • 1 limone
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 litro di alcool da liquori
  • 1 litro di acqua
  • 300 gr di zucchero



La ricetta può essere variata nelle quantità di zucchero, per rendere il liquore più o meno dolce, e di peperoncini per variare il grado di piccantezza del risultato
Il peperoncino deve essere fresco e di dimensioni medie. Vanno molto bene i peperoncini tondi di un paio di centimetri di diametro, ma la scelta non è assolutamente critica.
In ricetta ho indicato 1l di alcool, anche se in realtà le bottiglie che si trovano in commercio sono generalmente da 0,75. Vanno bene comunque e la sola differenza sarà nella gradazione finale del liquore.

Dal limone prendete la scorza. Recuperate, per quanto possibile, solo la parte più superficiale, evitando la parte bianca che renderebbe più amaro il liquore. Mettete la scorza in un recipiente con metà alcool.
Mettete in un secondo recipente l'altra metà dell'alcool e il peperoncino, dopo avergli praticato uno o due tagli per consentire all'alcool di penetrare all'interno. Se perferite potete semplicemente tagliarlo in due, ma poi sarete obbligati a filtrare il risultato per togliere i semi che si spargono.

Lasciate in infusione gli ingredienti per due giorni, agitando i recipienti la mattina e la sera. Trascorso questo tempo unite il contenuto in un unico recipiente, lasciando sempre in infusione la scorza di limone e il peperoncino, per altri due giorni, ricordandosi di agitare sempre la mattina e la sera.
Se notate dei residui in fondo ai recipienti non preoccupatevi, è assolutamente normale.

Terminata anche questa attesa mettete a bollire l'acqua in una pentola sufficientemente ampia da contenere almeno 2 litri e mezzo. Appena raggiunge il bollore aggiungete lo zucchero, mescolando fino a scioglierlo completamente. Potete a questo punto togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare. È importante lasciare che l'acqua si raffreddi poiché quando aggiungeremo l'alcool, se la temperatura è troppo alta rischiamo di farne evaporare troppo.

Quando l'acqua ha raggiunto la temperatura ambiente possiamo versarci l'alcool, togliendo la scorza e il peperoncino. Dopo avere mescolato bene si può passare ad imbottigliare il liquore così ottenuto e a metterlo al fresco per qualche giorno prima di assaggiarlo.
Se notate che dopo alcuni giorni si formano troppi residui sul fondo, potete toglierli filtrando il liquore. Questi residui non pregiudicano in alcun modo la qualità del liquore, ma lo rendono meno trasparente.

Se lo desiderate potete scaricare l'etichetta da applicare alle bottiglie cliccando qui.

articolo precedenteprossimo articolo