Raspberry Pi
Il Raspberry Pi (brevemente RPi) è un vero e proprio computer delle dimensioni di una carta di credito che si può collegare alla TV e a una normale tastiera USB.
È un piccolo e versatile PC che può essere utilizzato per fare molte delle cose che fa un normale PC, come fogli di calcolo, scrittura testi e giochi.
È anche provvisto di grafica ad alta definizione per poter essere utilizzato come mediacenter.
Il suo prezzo contenuto (circa €20 il modello A e €27 il modello B) lo rende un "giocattolino" estremamente utile e versatile. Le caratteristiche sono le seguenti:
- Processore Broadcom BCM2835 700 MHz ARM1176JZFS con FPU e GPU Videocore 4
- GPU compatibile OpenGL ES 2.0, OpenVG con accelerazione hardware e decodifica H.264 a 1080p30
- Prestazioni GPU: 1Gpixel/s, 1.5Gtexel/s o 24GFLOP con texture filtering e infrastruttura DMA
- 256MB RAM (modello A), 512MB RAM (modello B)
- Boot da SD card con sistema operativo Linux
- USB 2.0 (1 presa x modello A / 2 prese x modello B)
- Presa 10/100 BaseT Ethernet (solo modello B)
- Uscita video RCA e HDMI
- Uscita audio jack 3.5mm (audio anche tramite HDMI)
- Alimentazione tramite microUSB (5V)
- Dimensioni 85.60 mm × 53.98 mm
- Header per l'accesso diretto a segnali digitali del processore (GPIO, SPI, I²C, UART)
Purtroppo non è possibile installare Windows sul RPi. Non per una questione di potenza, ma perché non c'è (almeno per ora) una versione Windows compilata per il processore
installato sul questo computer.
Questa non è comunque una grossa limitazione, poiché le versioni Linux utilizzabili con il RPi consentono di effettuare molte delle operazioni che si eseguono con i sistemi
Microsoft.
È comunque vero che la configurazione di un sistema Linux non è sempre facile, soprattutto quando ci si avventura su un nuovo hardware. Per questo motivo ho deciso di
rendere disponibili sul mio sito le immagini SD di configurazioni particolari del RPi, per dare la possibilità a che a chi ha poca familiarità con Linux di avere un sistema
già pronto per l'utilizzo.
Tutte le immagini Linux qui scaricabili hanno le seguenti caratteristiche:
- S.O.Linux Debian Wheezy (Raspbian) aggiornato al 14/02/2013
- Indirizzo IP fisso 192.168.0.30
- Utente standard pi con password raspberry
- Interfaccia grafica disabilitata
- Protocollo SSH abilitato
- Tastiera italiana 105 tasti
- Fuso orario di Roma
- Configurazione Locale it
L'immagine standard di Raspbian la potete scaricare direttamente dal sito del Raspberry Pi
È possibile che vogliate cambiare alcuni dei parametri già configurati. In questo caso è sufficiente accendere il RPi dopo averlo collegato alla TV e a una tastiera e digitare:
sudo raspi-config
per eseguire il programma di configurazione. Qui potete cambiare il tipo di tastiera, il fuso orario, la lingua e il protocollo SSH. Potete anche modificare la velocità del processore
(si, è possibile overclockare il RPi!) e decidere se attivare o meno l'interfaccia grafica all'avvio.
Per gestire la configurazione vi rimando al sito eLinux.org.
La modifica dell'indirizzo IP invece deve essere effettuata tramite un editor di testo.
Accendete il RPi e collegatevi con l'utente di default (pi/raspberry). Digitate quindi i seguenti comandi:
cd /etc/networks
sudo nano interfaces
Nel file appena aperto troverete le seguenti righe:
iface eth0 inet static
address 192.168.0.30
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
Modificate i parametri secondo le vostre necessità e poi salvate il file (tramite i tasti CTRL-O e INVIO) e uscite (CTRL-X). A questo punto potete riavviare il RPi digitando:
sudo reboot
Se non volete un indirizzo statico potete eliminare le tre righe che iniziano con address, netmask e gateway e cambiare la prima riga in
iface eth0 inet dhcp
Queste sono le pagine del RPi:
F.A.Q.
Base
SiriProxy
Emulatore C64
Web server
Installare Yowsup
Usare Whatsapp