Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se prosegui nella navigazione o clicchi X acconsenti all’uso di cookie.
Clicca qui per più informazioni sui cookie.
Mappa del sitoHomeElettronicaRaspberry PiC64

Installare Yowsup


Attivare javascript per utilizzare il sito!



yowsup Yowsup è una libreria in Python che consente di utilizzare il famoso sistema di messaggistica Whatsapp anche su dispositivi diversi dagli smartphone.
Sia l'installazione che la configurazione sono abbastanza semplici e con le indicazioni che troverete qui sono sicuro che non avrete problemi. In caso contrario provate a mandarmi una mail e vedrò se posso aiutarvi.

Per il collegamento ai server Whatsapp comunque è necessario un numero telefonico in grado di ricevere sms e che non sia già utilizzato per una connessione su un altro dispositivo (ciò violerebbe i termini di utilizzo).
Personalmente ho utilizzato il numero associato alla carta del mio tablet. Se volete fare la stessa cosa, assicuratevi che il tablet possa ricevere sms, altrimenti dovrete temporaneamente spostare la carta su un telefono. Quando avrete terminato la configurazione potrete rimetterla sul tablet senza problemi.

Vediamo come procedere per installare la libreria. Per queste installazioni considero l'accesso con l'utente di defalt (pi).

Innanzitutto assicuratevi di avere Debian aggiornato. Per sicurezza potete utilizzare i seguenti comandi:

sudo apt-get upgrade
sudo apt-get update


Dovrete poi installare la libreria dateutil di python, utilizzata da Yowsup:

sudo apt-get install python-dateutil


A questo punto potete scaricare Yowsup con il seguente comando:

git clone git://github.com/tgalal/yowsup.git


Se non ci sono stati problemi, in pochi istanti vi troverete la cartella yowsup all'interno della vostra home (/home/pi).
Adesso dovrete creare un file di configurazione per l'accesso a Whatsapp. Il file sarà successivamente modificato, dopo avere autenticato il numero di telefono.

cd yowsup/src
nano config


Scrivete poi le seguenti righe, sostituendo alle xxxx il numero di telefono che volete utilizzare. Ignorate per ora le yyyy. Salvate poi con CTRL-O e uscite con CTRL-X.

cc=39
phone=39xxxxxxxxxx
id=0000000000
password=yyyyyyyyyyyyyyy=


I 39 nella prima riga e all'inizio della seconda riga sono il codice del paese. Per l'italia sarebbe +39 (o 0039). Questo codice va messo senza essere preceduto da altri caratteri.

Dobbiamo richiedere l'accesso a Whatsapp facendoci inviare il codice via sms (la scheda telefonica dovrà essere inserita in un dispositivo in grado di ricevere sms ovviamente):

python yowsup-cli -c config.example -r sms


Se non ci sono stati problemi riceverete un sms con un codice a 3+3 cifre. Utilizziamolo per farci dare la password di accesso digitando il seguente comando:

python yowsup-cli -c config --register 123-456


Al posto di 123-456 utilizzate il codice ricevuto via sms.

La libreria risponderà con un testo simile al seguente:

status: ok
kind: free
pw: jg7w4fewhb7TFGErcm2sQCfSLgXM=
price: 0,89
price_expiration: 1362803446
currency: EUR
cost: 0.89
expiration: 1391344106
login: 39xxxxxxx
type: new


Copiate la scritta dopo pw: e aggiungetela al posto delle yyyy nel file config creato prima:

cc=39
phone=39xxxxxxxxxx
id=0000000000
password=jg7w4fewhb7TFGErcm2sQCfSLgXM=


Se avete fatto tutto correttamente potete finalmente provare ad inviare il primo messaggio Whatsapp dal vostro Raspberry:

python yowsup-cli -c config.example -w -s destinazione "Messaggio"


Al posto di destinazione dovrete mettere il numero di telefono dove inviare il messaggio, comprensivo del codice paese (39 per Italia). I doppi apici del messaggio sono obbligatori!





Queste sono le pagine del RPi:
F.A.Q.
Base
SiriProxy
Emulatore C64
Web server
Installare Yowsup
Usare Whatsapp